Eventi a Vigevano:

Dal 21-01-2025 al 22-04-2025
RESPIRA CHE TI PASSA
Dal 25-01-2025 al 05-05-2025
STAGIONE TEATRALE 2025 ODEON
Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 11-04-2025 al 21-04-2025
IL LUNGO ADDIO DI DEANNA DIKEMAN
Dal 11-04-2025 al 21-04-2025
IL RESPIRO DELLA TERRA

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


17/04/2025 14:38
Imparare a investire oggi è un atto di responsabilità verso il futuro. È questo il messaggio lanciato con forza dalla XV edizione del Salone del Risparmio, conclusasi giovedì 17 aprile al MiCo di Milano. Per tre giorni, le più grandi realtà dell’industria del risparmio gestito si sono confrontate sui grandi temi della finanza del futuro: longevità, capitale paziente e progresso.
Un’edizione che si è chiusa con l’apertura al pubblico nella giornata finale, a conferma di quanto l’educazione finanziaria non sia più un’opzione per pochi, ma una necessità per tutti. In un contesto economico internazionale incerto, dominato da inflazione, instabilità geopolitica e trasformazioni tecnologiche, saper dove, quando e come investire è essenziale.
Secondo una recente ricerca Censis, gli italiani rimangono estremamente prudenti: un terzo della loro ricchezza è ancora fermo sui conti correnti, nonostante i mercati offrano oggi soluzioni più efficaci e resilienti per affrontare il lungo periodo. Un dato che evidenzia l’urgenza di superare l’avversione al rischio e promuovere una cultura del risparmio informata e lungimirante.
In questo senso, il Salone ha rappresentato un’occasione unica per avvicinare il pubblico alle nuove frontiere della finanza: dai mercati privati sempre più accessibili, all’intelligenza artificiale che rivoluziona il ruolo del consulente. La sfida è chiara: trasformare la prudenza in consapevolezza. Solo così il risparmio potrà diventare il motore di una crescita stabile, innovativa e inclusiva.